 |
Città greca fondata sulla costa
meridionale della Sicilia nel VII sec. a.C.
Le rovine della città ed i suoi templi costituiscono
uno dei complessi archeologici più importanti del Mediterraneo,
meta obbligata del turismo in Sicilia.
Il tempio C è uno dei più antichi templi in
pietra dorici d'occidente. Ad esso appartengono le tre Metope
raffiguranti rispettivamente la quadriga del Sole, Perseo
che uccide la Medusa e Ercole vincitore dei Cercopi.
Tali metope sono custodite nella "Sala Selinunte"
presso il Museo Archeologico Regionale
di Palermo, insieme ad un complesso straordinario di altre
sculture rinvenute nella città di Selinunte, in particolare
negli scavi dell'ottocento e del primo novecento.
Selinunte con i suoi templi, in particolare il tempio C, è
oggetto di studio e di ricerca nell'ambito del Progetto LAND-LAB.
Nell'ambito dell'Attività 4 di
tale Progetto il Coordinamento
SIBA dell'Università di Lecce, in collaborazione
con il Visual
Information Technology Group dell'IIT-NRC
Canada ha realizzato l'acquisizione e l'elaborazione tridimensionale
delle Metope del tempio C.
Ha realizzato inoltre l'acquisizione e l'elaborazione tridimensionale
di una scultura rappresentante il gigante
Encelado (particolare di una Metopa del tempio F), di
sculture ed elementi architettonici di altri templi di Selinunte
(Metopa Europa, Fregio del tempio E) e della stessa "Sala
Selinunte" in cui tali reperti sono esposti.
I modelli 3D sono fruibili attraverso gli ologrammi, il Teatro
virtuale 3D e il CD-ROM multimediale
"Le Metope di Selinunte - The Metopes of Selinunte",
realizzati dallo stesso Cordinamento SIBA.
Le applicazioni e le metodologie innovative sviluppate sono
state presentate in numerose Conferenze e Seminari e pubblicate
in Atti di convegno e siti Internet.
Le pubblicazioni scientifiche
e il materiale divulgativo
sono accessibili anche sui siti Web LandLab
e 3D Database del SIBA.
|
|
 |
|