 |
Descrizione sintetica
LAND-LAB
(Laboratorio multimediale di ricerca, formazione e comunicazione
sui paesaggi archeologici) è un Progetto avviato dall’Università
degli Studi di Lecce nel febbraio 2003, cofinanziato dall’Unione
Europea nell’ambito del Programma Operativo Nazionale
2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico,
Alta Formazione”.
Il Progetto LAND-LAB ha come obiettivo la
valorizzazione e fruizione del Patrimonio culturale, storico-artistico
e archeologico di due regioni italiane, la Puglia e la Sicilia,
mediante l’utilizzo delle tecnologie avanzate. Prevede
la ricostruzione virtuale nel tempo e nello spazio di una
realtà storico-archeologica ed ambientale del Mezzogiorno
d’Italia, nonchè la realizzazione di un Sistema
Informativo multimediale multitarget, accessibile da parte
di un’utenza diversificata.
Il Progetto LAND-LAB
si articola in cinque
linee di attività, tutte correlate tra loro, che coinvolgono
diversi saperi, umanistici scientifici e tecnologici:
1. Avvio, organizzazione ed inserimento
in rete della sede operativa.
2. Definizione del DBM (Data
Base Multimediale) e della piattaforma GIS.
3. Acquisizione ed inserimento
in rete dei dati relativi ai contenuti del Progetto.
4. Acquisizione
ed elaborazione digitale di immagini e modelli tridimensionali.
5. Validazione, diffusione e
promozione del Laboratorio.
Rappresentante legale: prof.
Mauro Biliotti
Responsabile scientifico: prof.
Francesco D’Andria
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE
|
Coordinamento
SIBA
- Laboratorio
2D (Acquisizione ed elaborazione digitale delle
immagini)
- Laboratorio
3D (Acquisizione ed elaborazione tridimensionali) |
|
Dipartimento di Beni
Culturali
- Laboratorio di Informatica per l'Archeologia
- Laboratorio di Topografia Antica |
|
Dipartimento di Ingegneria
dell’Innovazione
- Laboratorio Reti |
National Research Council of Canada
|
Institute
for Information Technology
- Visual Information Technology Group, Ottawa, Ontario,
Canada |
Museo Archeologico Regionale
di Palermo "Antonino Salinas"
Piazza Olivella, Palermo
Il Progetto LAND-LAB
utilizza tecnologie digitali 2D e 3D, per l’acquisizione
e l’elaborazione tridimensionale di oggetti, ambienti
e strutture architettoniche, e GIS per la georeferenziazione
dei dati. Utilizza inoltre tecniche di computer vision e computer
graphics per la comunicazione visiva e reti telematiche e
satellitari per la trasmissione dei dati ad alta velocità
e la fruizione interattiva a distanza
del patrimonio storico-culturale.
|
|
 |
|