Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo
Università degli Studi di Lecce
Piano Coordinato
delle Università di Catania e Lecce

Joseph Tusiani
Quinta via Novi Eboraci

QUINTA VIA NOVI EBORACI

Omen laetitiae, sacra aera sonant resonantque.
Aether magniloqua dum tremit harmonia.

Sancti Patricii vetus et venerabile templum

Despicit omne quod est nocte dieque novum.

Tempestas obeliscorum Plateam Rockefelli

Circumdat labaris, mobilibus cyanis.

Autocineta Viae Quintae nunc sistere cerno

Ac signo viridi plebs velut amnis abit.

Autocineta Viae Quintae, signo renovato,

Callida procedunt Mercuriumque  petunt.

Sed rursus sacra aera sonant resonantque beata,

Unda serenam undam simplicitate sequens.

NEW YORK. QUINTA STRADA

Augurio gioioso, suonano,
risuonano i bronzi sacri,

mentre l'aria freme

di maestosa armonia.

      L'antico e venerabile tempio

di San Patrizio

guarda dall'alto, notte e giorno,

le novità.

      Tempesta di obelischi cinge

di labari, mobili fiordalisi,

Rockefeller Plaza. Guardo

le automobili della Quinta Strada:

si fermano e, al verde, la folla

va come fiume.

Le automobili della Quinta Strada,

al segno del semaforo,

procedono con cura,

ebbre di moto

e di moneta.

      Ma di nuovo, beati, suonano,
risuonano i bronzi sacri,

onda sonora

che un'onda serena nel cielo

insegue e diffonde.


Traduzione di Emilio Bandiera, pubblicata in Iosephi Tusiani neo-eboracensis, Carmina Latina, Raccolta, Introduzione e traduzione di Emilio Bandiera, Fasano, Schena Editore, 1994


La poesia del mese
Fondo Tusiani
Home Page CT - LE
Home Page SIBA