Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo
Università degli Studi di Lecce
Piano Coordinato
delle Università di Catania e Lecce

Iniziativa 24 - Centro Nazionale di Ricerca e Servizio per la datazione al Radiocarbonio con metodologie nucleari (AMS 14C)
 
           Obiettivi di carattere generale
           Localizzazione
           Responsabile dell'Iniziativa
           Realizzazioni
 

 Obiettivi di carattere generale
L'introduzione, intorno al 1980, della tecnica di misurazione del radiocarbonio con acceleratori ad alta energia per la spettrometria di massa ad alta risoluzione ha segnato, per la velocità, la virtuale non distruttività, la ripetibilità delle analisi e l'attendibilità dei risultati, un decisivo salto di qualità nel campo delle tecnologie di datazione dei materiali organici per l'archeologia e i Beni Culturali, nonché per le Scienze Geologiche e Ambientali. In molti dei paesi più avanzati (Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda, Svizzera, Autria, USA, Canada, Australia) sono stati perciò da tempo creati degli appositi Centri di ricerca e servizio per la datazione AMS 14C. In Italia manca tuttora una struttura di questo genere, la cui necessità e le cui potenzialità (oggi occorre rivolgersi a laboratori esteri con alti costi aggiuntivi e depressione della domanda) sono state sottolineate anche nel Progetto Finalizzato Beni Culturali, 1996-2000, del CNR.
E' da queste esigenze che si propone di rispondere la presente Iniziativa, partendo dalla considerazione del fatto che l'Università di Lecce dispone già, presso la tecnostruttura per le Alte Energie ubicata nella sede del PASTIS-CNRSM di Brindisi, di un acceleratore Tandem 3MV di ultima generazione (configurato per altro tipo di analisi), che richiede solo interventi di riconfigurazione e integrazione ai fini della realizzazione di analisi di datazione con AMS 14C, con notevole abbattimento dei tempi e dei costi rispetto alla creazione di un impianto ex novo.
Gli obiettivi di fondo dell'Iniziativa, che si concretizzerà in primo luogo nella riconfigurazione ed integrazione del Tandem (con le relative attrezzature di servizio), possono essere sinteticamente indicati nei seguenti:
  •  
  • costituire un Centro nazionale di ricerca, ma anche di servizio, per le datazioni al radiocarbonio con metodologie nucleari (AMS 14C);
  •  
  • potenziare, attraverso l'utilizzo di tecnologie e metodologie avanzate, le risorse e i servizi per la didattica e la ricerca dell’Università di Lecce nei settori, di importanza strategica, dei Beni Culturali e delle Scienze Geologiche e Ambientali;
  •  
  • colmare un grave gap tecnologico di cui oggi soffre il sistema della ricerca in Italia, costituendo nel Mezzogiorno d’Italia un polo di riferimento, su scala nazionale e potenzialmente mediterranea, per la domanda, pubblica e privata, di servizi avanzati nei settori sopra indicati.
    Tali obiettivi generali possono essere raggiunti con notevole abbattimento dei tempi e dei costi rispetto ad un impianto ex-novo, grazie all'esistenza e disponibilità della macchina Tandetron da 3MV, che richiede solo delle integrazioni per metterla in grado di operare analisi per la datazione AMS 14C e soprattutto della tecnostruttura attrezzata per le alte energie, con i necessari impianti di schermatura, sicurezza, alimentazione, servizio.


     Localizzazione
    Il Centro nazionale per la datazione con tecnologie AMS 14C verrà realizzato nell'ambito della tecnostruttura per le alte energie allocata presso il PASTIS-CNRSM di Brindisi, e sopra descritta.


     Responsabile dell'Iniziativa
    Prof. Mario Lombardo
    Direttore Dip. Beni Culturali
    Palazzo Parlangeli
    Tel. 336503 Fax 336506


    Inizio pagina
    Home Page CT - LE
    Home Page SIBA