Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo
Università degli Studi di Lecce
Piano Coordinato
delle Università di Catania e Lecce

Iniziativa 22 - Museo dell'Ambiente
 
           Obiettivi di carattere generale
           Localizzazione
           Responsabili dell'Iniziativa
           Realizzazioni
 

 Obiettivi di carattere generale
L’ Iniziativa nasce dall’esigenza di consentire all’ Università di Lecce di assolvere ad uno dei suoi compiti istituzionali: costituire un punto di riferimento, di aggregazione e di coordinamento per l’attività svolta nel campo della formazione, della ricerca e della documentazione ambientali, facendo riferimento alle problematiche relative al territorio ad essa collegato.
A tale aspirazione si aggiunge la necessità di recuperare, potenziare e rendere fruibile a tutti un patrimonio culturale già disponibile, anche presso altri enti e singoli privati, ma attualmente scarsamente visibile e non sempre accessibile.
Con la realizzazione del Museo dell’Ambiente si intendono raggiungere, in stretta collaborazione con altre strutture universitarie, come la Stazione di Biologia Marina di Porto Cesareo e il costituendo Orto Botanico, i seguenti obiettivi:
  •  
  • diffondere la conoscenza e l’informazione sulle problematiche ambientali, evidenziandone in particolare gli aspetti locali
  •  
  • illustrare le metodologie scientifiche necessarie per affrontare tali problematiche e quelle tecnologiche alla base del cosidetto "sviluppo sostenibile"
  •  
  • costituire uno strumento di carattere interdisciplinare per la didattica e la formazione nei settori interessati alle problematiche ambientali
  •  
  • costituire un punto di riferimento e d’incontro di quanti, anche al di fuori del mondo accademico, si interessano di questi problemi, con particolare riguardo alle Pubbliche Amministrazioni e alle Associazioni Culturali
  •  
  • costituire un valido strumento di tutela, conservazione e corretta utilizzazione dei beni culturali scientifici e ambientali (collezioni scientifiche di vario genere, biblioteche tematiche, aree naturali, giardini e parchi privati di particolare interesse, cave e siti di interesse geologico e paleontologico ecc.), in collaborazione anche con le strutture museali già esistenti
    Per la costituzione del Museo sono già disponibili:
  •  
  • una cospicua raccolta di fossili della Penisola Salentina, di notevole interesse scientifico
  •  
  • una raccolta di fossili di altre località, nazionali ed extranazionali
  •  
  • numerosi calchi di grande interesse paleontologico, tra cui quelli, in grandezza naturale, degli scheletri di un Camptosauro e di un Allosauro
  •  
  • una banca di dati meteorologici, per Lecce e Provincia, comprendente serie storiche dal 1875
  •  
  • una fototeca ricca di alcune migliaia di immagini di ambienti e di specie animali e vegetali
  •  
  • numerosi preparati biologici
  •  
  • varie centinaia di libri, estratti e fascicoli di riviste su argomenti specialistici
  •  
  • una raccolta di apparecchi scientifici didattici del XIX secolo
    Sono già in corso collaborazioni e scambi di informazioni e di materiali con gruppi di ricerca, italiani e stranieri, e con altre strutture museali.


     Localizzazione
    Il Museo avrà sede nell’area del Campus delle facoltà scientifiche, per permettere l’integrazione con l’Orto botanico e facilitare l’allestimento e l’utilizzazione della Biblioteca e del Centro di documentazione, in relazione anche a strutture analoghe dei Dipartimenti scientifici. A tal scopo sarà realizzato l’ampliamento di un edificio già esistente, attualmente di circa 300 mq., per una superficie complessiva di circa 1300 mq. così articolata:
      settori espositivi mq 750
      biblioteca e centro di documentazione mq 250
      laboratori ed uffici mq 150
      depositi per collezioni e studi mq 200
      Totale mq 1300


     Responsabili dell'Iniziativa
    Prof. Livio Ruggiero
    Dip.to di Scienza dei Materiali
    Tel. 320554

    Prof. Ferdinando Boero
    Dipartimento di Biologia
    ex Villa Tresca
    Tel. 320619

    Collaboratori:
    Prof. Angelo Varola (Responsabile scientifico) Tel. 320850
    Sig. Gennaro Rispoli Tel. 320546
    Sig. Roberto Pagliara Tel. 320725


    Inizio pagina
    Home Page CT - LE
    Home Page SIBA