Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo
Università degli Studi di Lecce
Piano Coordinato
delle Università di Catania e Lecce

Iniziativa 21 - Museo Papirologico
 
           Obiettivi di carattere generale
           Localizzazione
           Responsabili dell'Iniziativa
           Realizzazioni
 

 Obiettivi di carattere generale
Nel marzo del 1992 è stato istituito presso l’Università di Lecce Il Centro di Studi Papirologici, il quale ha svolto una serie di attività scientifiche che hanno fatto di Lecce un punto di riferimento della ricerca papirologica internazionale.
Il Centro collabora con le più prestigiose scuole papirologiche italiane e straniere.
Queste in sintesi le iniziative di maggior rilievo intraprese dal Centro.
In particolare il Centro possiede una collezione di papiri antichi. Tale collezione, per la quale è stata scelta da parte della comunità scientifica internazionale la sigla PUL, si articola nel modo seguente:
  •  
  • 110 papiri sono greci e risalgono all'età tolemaica (III/II sec. a.C.); il loro contenuto è documentario.
  •  
  • 100 papiri sono demotici, vale a dire redatti nella scrittura egiziana corsiva, e risalgono per lo più all'epoca tolemaica. Il loro contenuto è, allo stato attuale delle ricerche, definibile come documentario.
  •  
  • 3 papiri sono di epoca faraonica e sono in geroglifico.
    Lo studio dei testi è in fase avanzata. La pubblicazione viene curata da alcuni studiosi dell'Università di Lecce, dell'Università di Bologna e della Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio) in collaborazione con il S.I.B.A. dell’Università di Lecce (vedi Iniziative 17 e 18), dieci papiri demotici sono stati inseriti in Internet.
    In relazione a quanto descritto l’iniziativa ha lo scopo di attivare un museo-laboratorio: con le seguenti finalità:
  •  
  • ospitare un centro di studi e di divulgazione tecnico scientifica che sia elemento di raccordo e coordinamento delle iniziative del Centro di Studi Papirologici;
  •  
  • realizzare per tutto il patrimonio acquisito: la ricollocazione in strutture adeguate, il restauro conservativo e lo sviluppo della catalogazione, e della riproduzione dello stesso su supporto elettronico al fine di consentirne una agevole consultazione ed esposizione.


     Localizzazione
    Il Centro di Studi Papirologici avrà sede nell’edificio dell’area dell’Ex Istituto Buon Pastore e sarà costituito da una sala esposizione papiri con annesso laboratorio multifunzionale (per lettura, studio e restauro di papiri) per una superficie complessiva di circa 71 mq.


     Responsabili dell'Iniziativa
    Prof. Mario Capasso
    Dip. Filologia classica e medioevale
    Palazzo Parlangeli
    Tel. 336606 Fax 336607
    Dott.ssa Virginia Valzano
    Coordinatore Generale del S.I.B.A.
    Edificio Studium 2000
    Tel. 294261 Fax 294261


    Inizio pagina
    Home Page CT - LE
    Home Page SIBA