Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo
Università degli Studi di Lecce
Piano Coordinato
delle Università di Catania e Lecce

Iniziativa 20 - Museo storico-archeologico dell'Università di Lecce
 
           Obiettivi di carattere generale
           Localizzazione
           Responsabile dell'Iniziativa
           Realizzazioni
 

 Obiettivi di carattere generale
L'iniziativa in oggetto si pone l'obiettivo fondamentale di valorizzare ai fini della didattica, ma anche della fruizione culturale un cospicuo patrimonio di materiali archeologici (reperti organici, ceramici, metallici e lapidei), epigrafici e numismatici, portati alla luce dalle indagini archeologiche svolte, sull'arco di oltre tre decenni, dall'Università stessa nel territorio salentino e affidati dalla Soprintendenza archeologica della Puglia in deposito all'Ateneo leccese. Materiali in larga parte giacenti oggi nei magazzini-deposito dell'Università (Dipartimento di Beni Culturali) e sottratti quindi a forme efficaci di fruizione didattica e divulgativo-culturale. Dunque un patrimonio ingente e già disponibile, ma scarsamente visibile ed difficilmente accessibile.
L’intervento prevede, inoltre, l'utilizzo di tecnologie e metodologie innovative a base informatica, ai fini del potenziamento dei servizi offerti dall'Università di Lecce per la didattica e la ricerca nel settore storico-archeologico, e più in generale dei Beni Culturali. Un settore di importanza strategica per lo sviluppo dell'Ateneo leccese e del suo territorio di riferimento; un settore, inoltre, in cui favorire l'interazione e la collaborazione tra studenti e docenti presenta caratteri di particolare 'necessità' e di primario interesse anche ai fini dei potenziali sbocchi professionali dei relativi percorsi formativi.
Gli obiettivi principali possono essere sinteticamente individuati nei seguenti:
  •  
  • documentare e divulgare i risultati più importanti delle attività di indagine archeologica sviluppate dall'Ateneo
  •  
  • potenziare i servizi per la didattica e la ricerca nel settore storico-archeologico;
  •  
  • costituire uno strumento di carattere interdisciplinare e innovativo per la didattica e la formazione nei settori interessati alle problematiche dei beni culturali, e in particolare costituire un punto di riferimento e d'incontro per quanti, al di fuori del mondo accademico, si interessano di tali argomenti;
  •  
  • costituire un strumento valido e innovativo di tutela, conservazione e corretta fruizione dei Beni archeologici, in collaborazione anche con le strutture museali già esistenti nel territorio;
  •  
  • 'promozione' e divulgazione culturale;
  •  
  • sperimentazione di metodologie innovative di documentazione, comunicazione, elaborazione, didattica e fruizione dei Beni archeologici.


     Localizzazione
    Il Museo avrà sede al piano terra dell'edificio dell'area dell’Ex Istituto Buon Pastore e occuperà una superficie di 522 mq. Sarà articolato in cinque sezioni (ciascuna con la sua 'area attrezzata' con adeguata strumentazione per la didattica, la ricerca e la fruizione con le più moderne tecnologie ipermediali ed RV).
    1. Preistoria e protostoria
    2. Archeologia dei Messapi
    3. Archeologia greca e romana
    4. Archeologia tardo-antica e medievale
    5. Storia antica, epigrafia e numismatica
    più gli uffici e ambienti di servizio (comuni per le cinque sezioni).


     Responsabile dell'Iniziativa
    Prof. Mario Lombardo
    Direttore Dip. Beni Culturali
    Palazzo Parlangeli
    Tel. 336503 Fax 336506


    Inizio pagina
    Home Page CT - LE
    Home Page SIBA