Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo
Università degli Studi di Lecce
Piano Coordinato
delle Università di Catania e Lecce

Iniziativa 18 - Servizio per l’acquisizione e l’elaborazione digitale di immagini e modelli tridimensionali, per il restauro e la ricostruzione virtuali.
 
           Obiettivi di carattere generale
           Localizzazione
           Responsabili dell'Iniziativa
           Realizzazioni
 

 Obiettivi di carattere generale
L’iniziativa 18 si propone il potenziamento e lo sviluppo delle attività già avviate per il recupero e la fruizione su supporto elettronico dei principali reperti archeologici e del patrimonio librario e documentario di alta pregnanza storica e di elevata rarità archivistica, giacenti in magazzini-deposito e difficilmente accessibili all’utenza. Si propone quindi la realizzazione di servizi coordinati finalizzati alla riproduzione digitale, alla conservazione, al restauro virtuale ed alla fruizione del patrimonio storico, scientifico e culturale dell'Università, nonché allo sviluppo di metodologie per l’applicazione della tecnologia digitale nel campo dei Beni Culturali, mediante l’utilizzo di sistemi tecnologici ed informatici innovativi.
Gli obiettivi dell'iniziativa 18 possono sintetizzarsi come segue:
1. Pianificazione delle attività ed acquisto delle attrezzature necessarie;
2. Selezione e riproduzione digitale, ad altissima definizione, del materiale di particolare pregio; archiviazione e diffusione;
3. Elaborazione e restauro virtuale delle immagini; archiviazione e diffusione;
4. Creazione di modelli tridimensionali per la ricostruzione virtuale di reperti archeologici e di strutture architettoniche;
5. Consulenza e supporto per l’utilizzo della tecnologia digitale finalizzata alla salvaguardia ed alla fruizione del patrimonio artistico e documentario di pregio.
Gli utilizzatori delle attrezzature, dei risultati e delle realizzazioni di questa Iniziativa saranno principalmente le Biblioteche, i Dipartimenti, i Centri, i Musei, i docenti, i ricercatori e gli studenti delle Università di Lecce e di Catania. Più in generale tutti quei soggetti, universitari e non, che abbiano necessità di accedere a documenti di particolare pregio e rarità digitalizzati ad alta definizione per lo studio approfondito degli originali e la sperimentazione di nuove tecniche di indagine.


 Localizzazione
Il Servizio avrà sede nell’edificio da realizzare nell’area dell’ex Istituto Buon Pastore ed occuperà una superficie complessiva di circa 65 mq. per un laboratorio ed un ufficio di servizio per il laboratorio.


 Responsabili dell'Iniziativa
Prof. Carlo Sempi
Dipartimento Matematica
ex Collegio Fiorini
Tel. 297419 Fax 297410
Dott.ssa Virginia Valzano
Coordinatore Generale del S.I.B.A.
Edificio Studium 2000
Tel. 294261 Fax 294261


Inizio pagina
Home Page CT - LE
Home Page SIBA