Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo
Università degli Studi di Lecce
Piano Coordinato
delle Università di Catania e Lecce

Iniziativa 16 - Biblioteca
 
           Obiettivi di carattere generale
           Localizzazione
           Responsabili dell'Iniziativa
           Realizzazioni
 

 Obiettivi di carattere generale
L’iniziativa si propone di raggiungere due obbiettivi principali:
1. Realizzare la Biblioteca dei fondi Librari, raccogliere cioè in un’unica sede i fondi librari speciali dei quali, nel tempo, il patrimonio bibliotecario dell'Università si è arricchito.
Alcuni di essi, come il fondo D'Amico, costituiscono un unicum in Italia. Attualmente sono sparsi tra varie biblioteche dell'Università ed alcuni non sono ancora stati completamente catalogati. Si tratta di costituire quindi una Biblioteca organica dei fondi speciali al fine di preservarli e renderli accessibili all’utente.
2. Riorganizzare e potenziare la Biblioteca di Interfacoltà
Tale biblioteca possiede un ricco patrimonio librario, come descritto nel seguito. L’effettiva fruibilità di tale patrimonio è attualmente limitata dalla disposizione logistica dello stesso, caratterizzata dall’uso di depositi inaccessibili per l’utente e dalla scarsa consistenza del catalogo elettronico.
Gli interventi fondamentali prevedono il censimento di tutti i fondi di pregio esistenti, il loro restauro conservativo ed una selezione del materiale di particolare pregio per il quale deve essere prevista una regolamentazione per l’accesso pubblico alla consultazione e una loro catalogazione informatizzata.
Le raccolte di notevole pregio, di cui l’Università di Lecce è in possesso, saranno sottoposte ad un'opera di restauro conservativo per poter evitare che una cattiva conservazione provochi danni nelle strutture dei testi.
Oltre alla definizione di una sede più appropriata alle esigenze di protezione del ragguardevole patrimonio in possesso, l’applicazione di moderne tecniche informatiche permetterà un’utilizzazione più oculata dei testi ed un accesso diretto più limitato, ma egualmente ampio.
Con la realizzazione del progetto, risulterà notevolmente potenziato nel suo complesso il Sistema Bibliotecario dell’ateneo leccese.
Una parte rilevante del patrimonio librario e documentario dell’Università, oggi scarsamente fruibile a causa di una situazione logistica inadeguata, potrà essere ricollocata in spazi idonei, nei quali il ricercatore e lo studente avranno la possibilità di un accesso diretto al materiale. Ciò offre l’indubbio vantaggio di poter coniugare la ricerca bibliografica al contemporaneo esame del documento, con risparmio di tempo e con l’opportunità di scoprire legami e connessioni non sempre apprezzabili attraverso la consultazione di un catalogo.


 Localizzazione
La costituenda Biblioteca dei fondi librari e la Biblioteca Interfacoltà saranno sistemate in edifici situati nell'area dell'ex Istituto Buon Pastore. Si rimanda alla descrizione dell’ Iniziativa I00 – Interventi Edilizi


 Responsabili dell'Iniziativa
Prof. Carlo Sempi
Dipartimento Matematica
ex Collegio Fiorini
Tel. 320419 Fax 320410
Dott.ssa Maria Grazia D’Aloisio
Direttore Biblioteca Interfacoltà
Edificio Codacci Pisanelli
Tel. 336280 Fax 336284


Inizio pagina
Home Page CT - LE
Home Page SIBA