Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo
Università degli Studi di Lecce
Piano Coordinato
delle Università di Catania e Lecce

Iniziativa 00 - Edilizia
 
           Obiettivi di carattere generale
           Localizzazione
           Responsabile dell'Iniziativa
           Realizzazioni
 

 Obiettivi di carattere generale
L'Università di Lecce si è sviluppata dal punto di vista edilizio intorno a due Poli, quello Scientifico, situato in un'area extracittadina, e quello Umanistico, collocato all'interno della città. Entrambi i poli necessitano dello sviluppo di servizi avanzati per la didattica e la ricerca, obiettivo che per essere raggiunto richiede una adeguata disponibilità di spazi e di attrezzature. Tali servizi consentirebbero, da un lato una adeguata fruizione di un cospicuo patrimonio librario, documentario e museale di cui l'Università dispone, dall'altro lo sviluppo di un "ambiente" ad alta tecnologia ove sia gli studenti che il personale troverebbero occasione di apprendimento o di arricchimento di un bagaglio di conoscenze utili nelle più diverse professionalità.
L'obiettivo di questo Piano è quello di rispondere alle esigenze appena accennate attraverso l'ampliamento e la ristrutturazione di edifici, soprattutto nell'area del Polo Umanistico, con l'intento di creare strutture che possano ospitare e rendere fruibile il patrimonio sopra citato e nelle quali sia inoltre possibile attivare una serie di laboratori per lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie avanzate. Tali tecnologie potranno trovare inizialmente occasione di verifica proprio nella loro applicazione al patrimonio che si intende rivalorizzare.
In particolare l’iniziativa si propone di raggiungere tre obbiettivi principali:
1. Realizzazione di un nuovo edificio di circa 3250 mq. nell’area dell’Ex Istituto Buon Pastore per ospitare laboratori e biblioteche
2. Realizzazione di un nuovo edificio di circa 3250 mq. nell’area dell’Ex Istituto Buon Pastore per ospitare laboratori e biblioteche.
3. Ampliamento di un edificio già esistente nell’area del complesso "Ecotekne" per circa 2700 mq complessivi per ospitare un museo dell'Ambiente.


 Localizzazione
Istituto Buon Pastore
La fondazione dell’Istituto del Buon Pastore di Lecce fu voluta da Mons. Gennaro Trama che, esattamente nel maggio 1907, acquistò un comprensorio di fabbricati e terreni in prossimità delle vecchie mura di cinta della città. L’istituto proviene quindi dalla fusione di due grosse proprietà: quella dell’ex mulino Lindman e quella dell’ex palazzina Jovone, oltre ad un ampio appezzamento di terreno. Fino al 1988, anno di acquisto di una porzione dell’immobile e del terreno di pertinenza da parte dell’Università di Lecce, la destinazione dei beni immobili è stata quella tipica di una struttura assistenziale-ricettiva-scolastica.
Complesso Ecotekne
E’ situato tra i comuni di Lecce e di Monteroni di Lecce. E’ il Centro per l’Applicazione delle Scienze Economiche e Tecniche. Consta di una serie di edifici di nuova costruzione, dal pregevole stile architettonico e raffinata modularità costruttiva, per complessivi 30.000 mq di superficie, ed un edificio preesistente da ristrutturare ed ampliare, che ospiterà il Museo dell’Ambiente. Il Centro dispone di un edificio per la mensa, del Centro Polivalente e dei Congressi, dotato di una sala con 650 posti, e di una Foresteria dimensionata per ottanta posti letto.


 Responsabile dell'Iniziativa
Ing. Antonio De Vitis
Direttore dell’Area dei Servizi Tecnici
Ex Istituto Principe Umberto
Tel. 336350 Fax 336355


Inizio pagina
Home Page CT - LE
Home Page SIBA