Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo  
Università degli Studi di Lecce

Accordo CASPUR-Elsevier (Accesso periodici elettronici)

Il Consorzio Interuniversitario CASPUR, su indicazione del CIBER (Coordinamento Interuniversitario Basi dati ed Editoria in Rete) che riunisce i rappresentanti delle cinque Università aderenti al CASPUR, in data 13 agosto 1999 ha concluso un accordo triennale con l'editore Elsevier per avere in linea la versione elettronica di tutti i periodici Elsevier a cui sia abbonata almeno una delle 5 Università, per un totale di 516 titoli.
Questi saranno resi disponibili a tutte le Università aderenti al progetto, indipendentemente da chi ha sottoscritto l'abbonamento cartaceo.
Il testo elettronico dei periodici sarà ospitato su di un server situato presso il CASPUR e collegato alla rete GARR.
Per gestire questo servizio il CASPUR ha acquistato il software ScienceServer onSite. Questo software innovativo consente la gestione e la consultazione contemporanea, mediante un'unica interfaccia, di un elevato numero di riviste elettroniche. Ciò facilita l'utente che può ricercare, consultare e stampare articoli di tutti i periodici Elsevier posseduti dalle Università consorziate.
L'onere economico per l'accesso elettronico è a carico del CASPUR fino al dicembre del 2000, mentre nel 2001 sarà a carico delle 5 Università ed ammonterà complessivamente a circa 100.000 Euro, da ripartire proporzionalmente fra le stesse Università in base al numero dei rispettivi abbonamenti cartacei e accessi elettronici e ad altri eventuali criteri da stabilire.
Questa iniziativa, che si prevede di estendere ad altri editori scientifici, si inserisce in una tendenza che si sta consolidando in tutti gli Atenei e biblioteche del mondo relativamente al passaggio dall'editoria cartacea a quella elettronica. L'ottimizzazione economica ed operativa di questa iniziativa richiede la razionalizzazione degli abbonamenti cartacei nell'ambito interuniversitario.
L'accordo è aperto ad altre Università che possono aderire pagando una somma pari al 5,25% del valore dei rispettivi abbonamenti cartacei per il 1999 ed al 10,5 per gli anni 2000 e 2001.
Le nuove Università aderenti avrebbero accesso, oltre alla versione elettronica delle riviste a cui sono abbonate, anche a tutte le riviste possedute dalle 5 Università consorziate.
Queste ultime a loro volta avrebbero accesso anche ai titoli delle nuove Università aderenti.
Tutte le Università (consorziate e nuove aderenti) si devono impegnare pero' a non ridurre la propria spesa per abbonamenti Elsevier nei prossimi due anni.
Dal canto suo l'Elsevier si impegna a limitare gli aumenti dei costi del cartaceo nei prossimi due anni e a mantenerli inferiori al 7,5%. Qualora il costo degli abbonamenti sostenuto dalle Strutture dovesse risultare superiore al 7,5% rispetto agli anni precedenti, Elsevier rimborserà la differenza al CASPUR in favore di dette Strutture.

L'iniziativa CIBER/CASPUR costituisce un notevole contributo alla razionalizzazione ed al potenziamento dei servizi bibliografici e documentari in rete e richiede, per il suo sviluppo, il sostegno e la collaborazione di tutte le Strutture interessate ed il coordinamento delle attività.

E' necessario pertanto che i Direttori di Struttura e i Responsabili di biblioteca delle Università coinvolte nell'iniziativa, prima di attivare o sospendere l'abbonamento a qualsiasi periodico Elsevier, contattino i rispettivi rappresentanti o delegati presso il CASPUR e il CIBER.

L'elenco dei periodici dell'accordo CASPUR-Elsevier è disponibile in Internet all'indirizzo http://siba2.unile.it/elsevier/elperiodici.html.

Il Servizio di accesso sarà attivato verso la fine di ottobre 1999.

Comunicazioni
Home Page CASPUR-BD