| Coordinamento
Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo |
Università
degli Studi di Lecce |
Costituzione del CIBER
I
rappresentanti delle 5 Università consorziate CASPUR per il Progetto
"Condivisione in rete di risorse bibliografiche e documentarie" hanno
rilevato, in seguito agli incontri ed alle prime iniziative realizzate nell'ambito
di detto Progetto, l'opportunità che la scelta delle banche dati e le
trattative di negoziazione siano effettuate in prima persona dalle Università
interessate, coinvolgendo il CASPUR in un secondo tempo per gli aspetti riguardanti
l'implementazione delle soluzioni tecniche adottate e la loro gestione sistemistica.
Per questo motivo hanno costituito, nel febbraio del
1999, il CIBER - Coordinamento Interuniversitario Basi
dati ed Editoria in Rete ed elaborato, nel settembre dello stesso
anno, il seguente regolamento.
Regolamento
del CIBER
Art. 1 - DENOMINAZIONE E SCOPI
E` istituito il CIBER (Coordinamento Interuniversitario Basi dati ed Editoria
in Rete) con lo scopo di:
- facilitare alle Università l'acquisizione, da terzi, di servizi bibliografici
e documentari in rete;
- agevolare il trasferimento di informazioni e di servizi tra le Università
afferenti;
- scegliere e definire insieme le risorse da acquistare, affittare o sviluppare;
- identificare le tecnologie informatiche necessarie, al miglior tasso costi/benefici;
- richiedere alle autorità competenti, a nome delle Università partecipanti,
il sostegno necessario per dare alle Biblioteche Universitarie digitali le risorse
di cui hanno bisogno per perseguire i loro fini.
Art. 2 - ORGANI
Sono organi del CIBER: il Consiglio Tecnico-Scientifico, il Coordinatore ed
eventualmente la Giunta.
Art. 3 - COMPOSIZIONE
Fanno parte del Consiglio Tecnico-Scientifico del CIBER un rappresentante per
ogni Università afferente, indicato fra i Coordinatori dei Sistemi Bibliotecari
d'Ateneo o i Direttori dei Centri d'Informazione e Documentazione o i Responsabili
di Progetti d'Ateneo o d'Area Disciplinare per l'Informazione e i Servizi Bibliografici
e Documentari Elettronici o Digitali.
Art. 4 - FUNZIONAMENTO
Il Consiglio del CIBER elegge un Coordinatore che lo gestisce per un periodo
di 2 anni non immediatamente rinnovabile. In tale periodo, su proposta dei membri
del Consiglio, il Coordinatore può essere coadiuvato da una Giunta di 2 membri
del Consiglio stesso. Il Coordinatore organizza il lavoro del Consiglio e lo
esegue.
Art. 5 - ATTIVITA`
Il CIBER promuove o svolge attività di studio e di ricerca connesse con i propri
scopi.
Il CIBER svolge analisi di mercato rivolte a validare di volta in volta beni
e servizi ottimali dal punto di vista del rapporto qualità-quantità-prezzo.
Il CIBER negozia con terzi, su indicazione delle Università aderenti, le migliori
condizioni per ottenere beni e servizi del settore, lasciando libere le Università
stesse di acquisire o meno i beni o servizi proposti e validati. Da parte loro,
le università si impegnano a non acquisire o sviluppare direttamente ed autonomamente
i medesimi beni e servizi in contrapposizione con il CIBER.
I risultati degli sviluppi e delle analisi promosse dal CIBER sono di proprietà
delle Università afferenti al CIBER.
Il CIBER invita tutte le Università italiane, anche se non aderenti al CIBER,
ad acquisire i servizi o i beni proposti e validati dal CIBER.
Art. 6 - RAPPORTI ESTERNI
Il CIBER favorisce l'adesione del maggior numero possibile di Università.
Il CIBER collabora attivamente con il MURST, con la CRUI e con gli altri Enti
e Istituzioni pubbliche e private del settore, e con le loro articolazioni,
in relazione ai propri scopi.
Il CIBER partecipa a iniziative di raggruppamenti e organizzazioni nazionali
e internazionali del settore, coerenti con i propri scopi.
Il CIBER collabora con i fornitori di beni e servizi del settore in vista del
miglioramento funzionale e del rapporto qualità-quantità-prezzo dei loro prodotti.
Art. 7 - RISORSE UMANE
Per le sue attività il CIBER può avvalersi del personale messo a disposizione
dalle Università e dagli Enti e Istituzioni pubbliche per coadiuvare il Coordinatore
nei propri compiti.
Art. 8 - MODIFICHE DI REGOLAMENTO
Questo regolamento, in quanto strumento operativo del CIBER, può essere modificato
in ogni momento dal suo Consiglio con maggioranza semplice dei suoi membri.
Rappresentanti
Università consorziate CASPUR e componenti Consiglio Tecnico-Scientifico
CIBER
Prof. Eugenio Di Sciascio - PoliBA
Prof. Antonio Fantoni - UniROMA1
Prof. Decio Levi - UniROMA3
(Coordinatore)
Dott. Maria Rotunno - UniBA
Dott. Virginia Valzano - UniLE
Comunicazioni
Home Page CASPUR-BD