Home Coordinamento SIBA
Info Progetti Pubblicazioni Conferenze e Seminari Links News Home e-mail

Info
 

Il 3D Database è uno dei progetti realizzati dal Coordinamento SIBA dell'Università degli Studi di Lecce per la valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali mediante l'utilizzo di sistemi tecnologici informatici avanzati.
Esso prevede l'acquisizione digitale, l'elaborazione, il restauro virtuale e la ricostruzione tridimensionale di reperti archeologici, ambienti, strutture architettoniche e oggetti di particolare pregio, nonché la loro conservazione, valorizzazione e più ampia fruizione.
Prevede inoltre la visualizzazione stereoscopica interattiva dei modelli tridimensionali realizzati.

Il Laboratorio 3D, attivato dallo stesso Coordinamento per l'acquisizione ed elaborazione tridimensionale, è dotato di numerose attrezzature hardware e software ad alta tecnologia e in particolare di: scanner 3D laser per l'acquisizione tridimensionale; macchine fotografiche per la fotogrammetria e l'acquisizione delle texture; spettrofotometro per la misurazione del colore; workstations e software per la modellazione tridimensionale e il rendering distribuito.
Tali attrezzature, oltre all'acquisizione ed elaborazione tridimensionale, consentono anche il monitoraggio ambientale attraverso la scansione tridimensionale periodica dei Beni Culturali.
Consentono inoltre la misurazione e l'elaborazione metrica di deformazioni di superfici prima e dopo interventi diretti sui Beni Culturali, con un'altissima risoluzione fino a 0.025 mm.

Il Teatro virtuale 3D, realizzato dal Coordinamento SIBA in 2 versioni, uno portatatile e uno fisso, consente la visualizzazione stereoscopica interattiva, lo studio analitico e l'esplorazione virtuale in modo immersivo di oggetti, ambienti e strutture architettoniche.

Il 3D Database, il Laboratorio 3D e il Teatro virtuale 3D sono stati sviluppati nell'ambito del Piano Coordinato delle Università di Catania e Lecce (IN18), cofinanziato dall'Unione Europea, e sono stati ulteriormente ampliati e potenziati nell'ambito del Progetto LAND-LAB (Attività 4), anch'esso finanziato dall'Unione Europea.

Collaborano al progetto la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Lecce, la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Dipartimento di Industrial Design, delle Arti, della Comunicazione e della Moda (INDACO) del Politecnico di Milano, il Visual Information Technology Group dell' IIT- NRC Canada.

Nell'ambito del 3D Database sono stati progettati e avviati i database 3D Archeo, 3D Bizantino e 3D Aquatic Biodiversity.

  Info   Progetti   Pubblicazioni   Conferenze e Seminari   Links   News